In order to view this object you need Flash Player 9+ support!

Get Adobe Flash player

INAUGURATO IL CENTRO D'AIUTO NELLA CITTA' DI ANDRIA


Il 26 Gennaio 2014, nel salone della Parrocchia ''Cuore Immacolato di Maria'' della città di Andria, è stato inaugurato il nuovo CENTRO D'AIUTO PER GESTANTI E MAMME IN DIFFICOLTÀ che, a cominciare dal 6 Febbraio, inizialmente sarà operativo tutti i giovedì, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, presso la stessa Parrocchia.


Aprire un nuovo Centro d'Aiuto rappresenta sicuramente un successo per l'Associazione ''Comitato Progetto Uomo'' ONLUS, proprio nel corso del ventesimo anno dalla sua fondazione, ma tutto questo è stato possibile realizzarlo grazie al concorso ''Orizzonti Solidali'', promosso dalla FONDAZIONE MEGAMARK, a cui l'Associazione ha partecipato vincendo il primo posto.

All'inaugurazione tantissimi erano i presenti: dai volontari di Bisceglie e Barletta, città in cui sono già attivi i Centri d'Aiuto, ai volontari che gestiranno lo sportello ad Andria; dai parrocchiani della comunità ospitante, ai rappresentanti di alcune associazioni andriesi. Tutti hanno accolto l'evento con entusiasmo.

Il fondatore dell'Associazione, Mimmo Quatela, ha introdotto la serata salutando e ringraziando numerose persone, in primis la FONDAZIONE MEGAMARK e in particolar modo il Presidente Cavalier Giovanni POMARICO, particolarmente sensibile al tema della maternità.

La riconoscenza alla Megamark è stata più volte sottolineata ma doverosi sono stati anche i ringraziamenti rivolti a quanti si sono particolarmente impegnati per realizzare il Centro nella città di Andria: dal volontario andriese Adriano Musto, alla prof.ssa Calvi, già presidente del Movimento per la Vita di Andria, alla dottoressa D'Ambrosio, responsabile del Comune di Andria per il Settore Politiche sociali, e Don Mimmo Basile, parroco della comunità ''Cuore Immacolato di Maria'' che ha ospitato il Centro d'Aiuto con grande disponibilità ed entusiasmo.

Ha preso poi la parola il dott. Cristiani, in rappresentanza del cav. Pomarico, il quale ha presentato la fondazione Megamark e il concorso ''Orizzonti Solidali''. Ha toccato temi molto importanti come il connubio impresa-solidarietà che potrebbe sembrare assurdo in un periodo congiunturale come quello attuale ma che in realtà il Gruppo Megamark riesce a conciliare molto bene tramite la Fondazione.

È toccato al presidente del CPU, Domenico Torchetti, presentare l'associazione tramite un excursus: dalla nascita del CPU, sorta proprio 20 anni or sono, ad oggi, a tutte le iniziative promosse dal Comitato e ai temi cari all'associazione. L'attenzione viene poi portata sui Centri d'Aiuto esplicitando i vari servizi: il numero 348 04 59 717 ''Pronto, S.O.S. mamma?''un telefono per i momenti difficili ad accogliere la maternità, lo sportello d'ascolto, il servizio accettazione e quello di distribuzione di tutto ciò che può servire a gestanti e mamme in difficoltà sia nei mesi della gravidanza che in quelli successivi al parto, fino al compimento del primo anno di età del bambino. Il presidente Torchetti sottolinea come oltre al servizio, ciò che in questi anni è risultato vincente per la VITA è stata la vicinanza umana che le volontarie hanno donato alle gestanti e mamme che si rivolgevano ai Centri d'Aiuto.

È poi il turno di Don Mimmo, parroco del Cuore Immacolato di Maria, il quale comunica la sua grande gioia nel poter accogliere nella sua Parrocchia la sede andriese del Centro d'Aiuto sostenendo che il suo pieno appoggio all'iniziativa è dettato dagli obiettivi che il centro d'aiuto si propone i quali sposano completamente i suoi e quelli della Chiesa. Egli evidenzia anche come sia importante e necessaria la sinergia tra la Chiesa e la società civile e che anche questa iniziativa dia prova tangibile di come ciò sia effettivamente possibile.

Con grande energia ed entusiasmo M. Quatela presenta l'europarlamentare Sergio Silvestris sostenendo che, l'associazione è apartitica, ma le problematiche relative alla tutela della vita umana e della famiglia sono affrontate nelle sedi politiche, dunque è necessario che in quelle sedi ci siano persone disposte a promuovere leggi in tal senso e Silvestris è sicuramente un parlamentare pro-life (si pensi al sostegno all'iniziativa dei cittadini rivolta al parlamento europeo ''UNO DI NOI'' o alla sua posizione sul RAPPORTO ESTRELA).

Silvestris affronta il tema della legge 194/78 sull'IVG e dell'''inganno'' che essa porta con sé rendendo l'aborto facilmente accessibile in contrapposizione con se stessa incentivando in tal modo l'aborto come mezzo per il controllo delle nascite. Sottolinea che i Centro d'Aiuto, accanto ai consultori familiari, possono fare molto e hanno già fatto molto: ''Molti bambini possono nascere proprio grazie ai Centro d'Aiuto!''

In ultimo prende la parola il vicario don Giovanni Massaro che, portando i saluti del vescovo S.E. Mons. Raffaele Calabro, loda l'iniziativa da parte di tutta la diocesi. Sottolinea come generare la vita voglia dire generare il futuro ed è quello che in un momento difficile di crisi come quello italiano può far risorgere. Si sofferma sul tema del volontariato, di come l'aiuto porti gioia a chi gratuitamente lo dona.

A conclusione dell'inaugurazione si è visitata la sede vera e propria del Centro d'Aiuto che è già pronta per l'effettivo funzionamento con tutti i complementi d'arredo e i prodotti necessari.

Gli auguri a tutti i volontari e le volontarie che da oggi in poi si occuperanno del Centro d'Aiuto nella città di Andria e che renderanno possibile una maternità più serena per molte donne in difficoltà e una più sicura accoglienza per molti bambini concepiti!

Roberta Lops - redattrice VITA